Protocolli diagnostici - Sismocert
Home » Protocolli diagnostici » Verifica di sicurezza statica e sismica


La verifica della sicurezza sismica e statica delle costruzioni
Sismocert è il protocollo per la valutazione della sicurezza sismica e statica. Determina i coefficienti di sicurezza richiesti dalla normativa: indice di rischio sismico (ζE) e indice di rischio statico (ζV,I). In più, rileva le vulnerabilità locali e specifiche.

- Modellazione e Verifica sismica con restituzione indice di rischio sismico (ζE)
- Modellazione e Verifica statica con restituzione indice di rischio statico (ζV,I)
- Localizza le vulnerabilità locali e specifiche presenti
- Classifica il rischio sismico


VULNERABILITà SISMICA E STATICA
Valutazione della sicurezza: una scelta di prevenzione richiesta anche dalle NTC
Le Norme Tecniche richiedono verifiche sismiche e statiche per valutare la sicurezza delle costruzioni esistenti. Oltre ad essere una prescrizione normativa è una scelta virtuosa per tutelare il patrimonio esistente e aumentarne la sicurezza con interventi mirati.

Protocollo strutturato eseguito dal nostro personale certificato
La verifica sismica e statica Sismocert segue un protocollo consolidato e conforme alle indicazioni NTC. È composto da diverse fasi eseguite dal nostro Centro diagnostico: i diversi specialisti richiesti della verifica sismica si coordinano nelle fasi sul campo e in laboratorio per rendere fluido il protocollo.

Analisi preliminare e piano prove
Acquisiamo le caratteristiche storiche e costruttive della costruzione per definire il piano prove da eseguire.

Analisi geologica
Eseguiamo le prove di prospezione sismica MASW per conoscere la categoria sismica del terreno, laddove non è nota.






Indagini diagnostiche
Eseguiamo analisi, prove in situ e in laboratorio relative all’intera struttura. Attraverso questa campagna di indagini definiamo la geometria dell’edificio, la caratterizzazione meccanica dei materiali e le vulnerabilità presenti.

Modellazione sismica e statica
Con le informazioni raccolte eseguiamo la modellazione della costruzione e verifichiamo la sua risposta sismica e statica.

Elaborazione risultati
Oltre agli indici di rischio sismico (ζE) e di rischio statico (ζV,I) elaboriamo la relazione tecnica con tutte le indicazioni per la gestione della costruzione.


Analisi sonica strumentale
Valutiamo i risultati delle diverse analisi ed elaboriamo il libretto sanitario dello sfondellamento
Libretto sanitario del rischio sismico e statico
Al termine di ogni indagine, i nostri tecnici elaborano i dati raccolti, e redigono il Libretto sanitario del rischio sismico e statico. Questo documento, firmato e asseverato, contiene gli indici di sicurezza sismica e statica, ma non solo. SISMOCERT® supporta i tecnici nella gestione degli edifici in quanto fornisce le indicazioni per:
1.
Disinnescare le vulnerabilità e rendere più sicuri gli edifici
2.
Pianificare la manutenzione adeguata, con miglioramenti sismici o progetti per eliminare le carenze statiche
3.
Conoscere l’edificio: ottenere la memoria storica, le sue caratteristiche costruttive ed il suo rischio sismico e statico
4.
Procedere con richieste di finanziamento o di agevolazioni fiscali (ad esempio Sismabonus)

COMPETENZE QUALIFICATE PER UNA DIAGNOSI EFFICACE
Conforme alla
NTC2018
Gestione serena
delle costruzioni
Ripristino murario
immediato
SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
Compila il form per scaricare il pdf del protocollo Sismocert