|
|
|
|
Home > Analisi per i livelli di conoscenza sismica> Livelli di conoscenza |
|
 |
>> Analisi su materiali e strutture esistenti |
|
|
|
Relazione tecnica per migliorare la conoscenza degli edifici

|
Le misurazioni acquisite durante le analisi in sito ed i risultati ottenuti mediante le prove eseguite in laboratorio vengono consegnate alla committenza all'interno di una relazione tecnica che oltre ad essere in grado di soddisfare le richieste del gestore dell'edificio, diventano fondamentali e punto di partenza per procedere alla progettazione di un miglioramento o adeguamento sismico.
In particolare riporta:
1. La ricostruzione geometrica in elaborati grafici
2. La caratterizzazione dei materiali in tabelle sintetiche

|
|
 |
1 - LA RICOSTRUZIONE GEOMETRICA IN ELABORATI GRAFICI.
Le caratteristiche geometriche rilevate durante le varie analisi e misurazioni sono alla base della stesura delle planimetrie che riportano con dettagli paragonabili a quelli di un esecutivo strutturale l’insieme degli elementi portanti rilevati.
Travi, pilastri e setti murari sono inseriti nelle planimetrie che sono integrate con sezioni e dettagli costruttivi. L’elaborazione rende particolarmente completa e chiara la restituzione del rilievo geometrico dell’edificio.

|
2 - LA CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI IN TABELLE SINTETICHE. |
Punti di prova
Nelle planimetrie sono riportati tutti i punti di prova scelti per l’esecuzione delle diverse analisi sui materiali, così da individuare facilmente gli elementi scelti per le analisi.

I certificati delle prove sui materiali eseguite in laboratorio sono allegate alla relazione consegnata alla committenza.
|
Punti di prova
Nelle planimetrie sono riportati tutti i punti di prova scelti per l’esecuzione delle diverse analisi sui materiali, così da individuare facilmente gli elementi scelti per le analisi.

|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|